- Federico Naef
5 MOTIVI PER SCEGLIERE CASA RISPARMIO ENERGETICO
Gli edifici in legno sono da sempre presenti nella storia dell’edilizia, e negli ultimi vent’anni anche società e culture che si sono sempre affidate al laterocemento hanno iniziato ad affacciarsi e affidarsi al legno edilizia.
Nell’immaginario collettivo gli edifici in legno sono case leggere, che durano poco, soggette agli attacchi di agenti atmosferici, muffe, pericoli di incendio.. e chi più ne ha più ne metta. Non c’è nulla di più sbagliato. Il legno edilizia apporta numerosi benefici a chi decide di vivere in una delle tante tipologie di case prefabbricate su misura in legno.
Il legno è un materiale da costruzione ideale per realizzare abitazioni sicure, di lunga durata e che possano ottenere certificazioni energetiche da casa risparmio energetico e godere così di vantaggiosi sgravi fiscali e incentivi governativi.
Ecco nove buoni motivi per scegliere casa risparmio energetico.
Le case prefabbricate su misura in legno, se ben progettate, possono durare anche più di una casa convenzionale in muratura. Negli States, in Canada, Svizzera e Ticino le case prefabbricate in legno fanno parte della tradizione e ci sono numerosi esempi di strutture architettoniche e abitazioni in legno con più di un secolo di vita e che sono tutt’ora in uso. Generalmente il concetto di durabilità di un edificio è direttamente connesso al principio di manutenzione, che deve poter assicurare la naturale traspirabilità del materiale, aumentare la resistenza a eventuali pericoli dovuti all’umidità e prevenire la formazione di muffe e funghi.
L’impiego del legno nell’edilizia dà vita a costruzioni leggere, snelle, con pareti sottili e facilmente strutturabili, consentendo così al progettista di disporre di grande libertà progettuale. Design raffinato, o linee classiche e tradizionali, ampi spazi o razionalizzazione degli ambienti in metrature ristrette. Il legno fornisce soluzioni qualitativamente eccellenti e di gran gusto, accontentando anche la clientela più esigente.
Durata, stabilità, solidità. Queste sono le tre parole chiave dell’edilizia in legno. E non solo. Una casa prefabbricata in legno è più sicura anche in caso di incendio. Strano a dirsi ma è proprio così. Il legno infatti mantiene le proprie caratteristiche strutturali anche ad alte temperature, in quanto la sua autocombustione avviene a 300° C, mentre la deformazione dell'acciaio e il rischio di crolli in una struttura di cemento armato si hanno già a 200°C. Una casa in legno non collassa ma, al contrario, mantiene inalterata struttura e portata per un tempo garantito.
Tempi di costruzione, montaggio e consegna ridotti rispetto alle abitazioni convenzionali in calcestruzzo, a prescindere dal mese di realizzazione. Ovviamente i tempi di costruzione di una casa in legno variano a seconda della tipologia e della complessità del progetto, e anche dalle dimensioni, ma sono comunque molto più rapidi di una casa in mattoni.
Chi pensa che tagliare gli alberi per costruire delle case danneggi l’ambiente si sbaglia di grosso, è infatti il miglior modo per rispettare la natura. Il legno è un materiale ecologico e naturale, infatti al contrario si quasi tutti i materiali tradizionali dell’edilizia che necessitano grandi quantità di energia per essere prodotti, il legno è una delle materie prime meglio rinnovabile sul pianeta, non richiede energia per la essere prodotta, ma solo acqua e sole per crescere. Il legno è un ottimo isolante e le sue caratteristiche specifiche permettono di trattenere e rilasciare il calore, significa che una casa in legno include tra i suoi vantaggi un

dal 15% al 35-40% rispetto una casa in muratura, con vantaggi sia per l’ambiente che non subirà eccessive emissioni di CO2 o sprechi di risorse non rinnovabili che per l’uomo che grazie al notevole risparmio energetico risparmierà sulla bolletta di luce&gas.
#risparmioenergetico #caseinlegno #caseprefabbricateticino #caseprefabbricatesvizzera #ticino #svizzera #caseecologiche #ecosostenibile