
Franco Di Gregorio
CASE IN LEGNO PREFABBRICATE: QUALE SCEGLIERE?
Case in legno di lusso e in generale i modelli di case in legno ricoprono ruoli da protagonisti nello scenario dell’edilizia contemporanea. I produttori di case in legno utilizzando questo materiale naturale al 100% riescono ad ottenere notevoli margini di crescita e sviluppo tecnico. I progettisti sono pronti a percorrere l’opportunità unica di mercato in veste di fornitori di notevoli proposte a carattere di ottimizzazione energetica.

Come costruire una casa di legno?
L’edilizia delle case in legno prefabbricate è un percorso che per essere compreso appieno a bisogno di chiarezza dell’informazione e dettagliate descrizioni delle situazioni specifiche, e spesso si va incontro a tre problemi principali:
Mancata conoscenza del prodotto
Scetticismo della committenza
Mancanza di manodopera e maestranza specializzata
Per sopperire alla mancata conoscenza approfondita del prodotto si suggerisce alla clientela di associare le varie tipologie di case prefabbricate a vere e proprie immagini case di legno in modo da formare un chiaro immaginario delle soluzioni abitative che si hanno a disposizione.
L’X-LAM, noto anche come pannello di legno multistrato sta riscontrando un successo senza eguali nel mondo dei modelli di case in legno. Realizzato in tavole di abete a strati incrociati incollate tra di loro, da cui deriva la “X” del nome, che permettono il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche e permettono di sostenere carichi nelle due direzioni principali. Una flessibilità che ha aiutato L’X-LAM a trovare eccellenti angoli di impiego nelle costruzioni e nelle scelte dei produttori di case in legno.
Il sistema costruttivo alternativo adottato per gli edifici in legno e da cui prendiamo spunto per rispondere alla domanda come costruire una casa di legno è invece il sistema a Telaio.
La struttura della casa è qui realizzata come se fosse un vero e proprio telaio di legno lamellare giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura della singola parete, all’interno del quale viene collocato il materiale isolante in seguito tamponato con pannelli di legno.
Quale scegliere? Dipende.
Dalle esigenze specifiche della clientela
Dalla tipologia edilizia da realizzare
Dalla fascia climatica dove si andrà a realizzare l’immobile.
Questi sono gli aspetti determinanti per la scelta della tecnologia costruttiva della vostra nuova casa in bioedilizia.
Il sistema X-LAM è indicato soprattutto per Edifici multipiano, mentre per ville unifamiliari ad un piano (o due) è certamente più indicato il sistema a telaio. Può essere utile al fine della scelta visualizzare vere immagini di case in legno per comprendere le specificità proprie dell’edificio da costruire.
La fascia climatica dove si intende realizzare l’abitazione è essenziale. Nelle zone calde il sistema X-LAM potrebbe permettere di raggiungere gli standard con spessori minori di isolante, mentre in zone montane e collinari il sistema a telaio da sicuramente garanzie maggiori per il raggiungimento di un microclima interno confortevole.
#caseprefabbricateticino #caseprefabbricatesvizzera #caseinlegno #caseprefabbricate