- Federico Naef
UNA CASA DI PAGLIA
Chissà cosa ne penserebbe il primo dei tre fratelli porcellini, eppure le case di paglia sono una realtà attuale a alla ribalta. Non solo quindi modelli case in legno, modelli di ville e modelli di case prefabbricate. A quanto pare c’è chi sta scommettendo sulla paglia. Le case di paglia in questione sono costruzioni realizzate con balle di paglia compressa. Nascono nell’Ottocento negli Usa, dall’usanza dei primi pionieri a utilizzare per i loro modelli di case i poveri materiali che riuscivano a reperire.

Ma solo negli anni settanta del XX secolo Judy Knox e Matts Myhrman apportano delle modifiche alle tecniche costruttive adattando i modelli di casa di paglia e veri e propri modelli di ville in paglia alle esigenze moderne. Sembra quindi apparire sull’orizzonte un’altra alternativa ai modelli case in legno e all’edilizia del mattone. Negli anni novanta, Barbara Jones importa le tecniche dei modelli case in paglia nelle isole britanniche, adattandole alle diverse esigenze climatico-ambientali dei singoli luoghi britannici. Le tecniche utilizzate negli Stati Uniti e Canada prevedono per i modelli case in paglia:
fondazioni in cemento armato;
tondini di acciaio per mantenere allineate le balle nei muri;
rete elettrosaldata come porta intonaco;
intonaci cementizi.
Barbara Jones sostituisce successivamente il ferro con il legno, e utilizza calce al posto del cemento.
In questo modo si otterrà:
alto isolamento acustico;
traspirabilità dei muri e conseguente salubrità degli ambienti interni;
basso impatto ecologico;
basso rischio di incendio.
La costruzione deve ovviamente essere realizzata accuratamente e ricevere manutenzione adeguata e regolare. Per evitare spiacevoli casi di umidità e infiltrazioni d’acqua
Le case di paglia sono abitazioni antisismiche, essendo una casa in balle di paglia molto più leggera rispetto a un edificio in mattoni o cemento armato, la sollecitazione che ne riceve è notevolmente inferiore. La flessibilità del materiale consente inoltre l’assorbimento delle vibrazioni, con importanti ottimizzazioni della stabilità della struttura.
La coibentazione può essere affidata a cappotti efficaci e decisamente moderni.
Le case in paglia vengono costruiti in vari paesi del mondo e si sono particolarmente diffuse nei paesi anglosassoni, dove in alcune regioni si sta verificando una vera e propria moda alla personalizzazione delle abitazioni e all’implementazione delle più moderne tecnologie edilizie.