
Franco Di Gregorio
CASE PREFABBRICATE IN BIOEDILIZIA PREZZI
I prezzi delle case in bioedilizia prefabbricate non possono cadere nelle categorizzazione generaliste, ma possono essere calcolati solo titolo indicativo. Infatti ogni opera è un progetto a sé e ogni cliente ha le sue esigenze funzionali e spaziali, i suoi specifici gusti.

Generalmente i costruttori di case bioedilizia prefabbricate offrono due diverse soluzioni di consegne:
Il Grezzo Avanzato. Con questo termine si intendono delle complete di tutte le finiture degli esterni, che sono invece assenti negli interni. I costruttori lasciano infatti gli ambienti interni liberi e pronti per gli allacciamenti dei sistemi impiantistici, la posa dei pavimenti, gli stucchi, per essere verniciati, l’installazione di porte, caloriferi, sanitari.
Soluzione Case Chiavi in mano. Questa soluzione prevede la consegna di complete di tutti i dettagli necessari per essere abitate. Generalmente questa soluzione include:
-grezzo avanzato
-Impianto elettrico
-Impianto termo-idraulico, sanitari e eventuale caldaia
-Pavimenti e rivestimenti interni
-Porte interne
-Tinteggiatura interna
Al contrario, generalmente si intende esclusa di:
-Scavi, riempimenti, fondamenta ed sistemi fognari
-Marciapiedi e rialzi esterni, pavimentazioni da cortile, giardino e muri perimetrali
-Progettazione architettonica, calcoli strutturali specifici, indagini geologiche, costi relativi a pratiche per concessioni burocratiche, progettazione e realizzazione degli spazi esterni e giardino, progettazione e realizzazione interior design, pareti attrezzate su misura, rifiniture fuori catalogo e stucchi artistici d’arredamento.
Case prefabbricate bioedilizia prezzi: è fondamentale pianificare economicamente la realizzazione della propria casa prefabbricata per capirne appieno il livello di fattibilità e se tali costi sono affrontabili o meno, permette inoltre di fissare un budget e un tetto di spesa, razionalizzando al meglio i costi e comprendendo quali voci del preventivo sono fondamentali (come i materiali strutturali) e quali possono essere voci su cui risparmiare.
Al fine di evitare di rimanere delusi leggendo le cifre totali dei preventivi completi, occorre essere preparati e coscienti delle varie voci in capitolato lavori (e anche di quelle extra). Oltre ai costi relativi alla struttura in sé, bisogna aggiungere alcune particolari spese di cui non sempre si è a conoscenza, come ad esempio:
Costruttore. Anche nel caso in cui si scelga un’opera standard, abbastanza semplice e che non includa lavori particolari e specifici come la realizzazione di un piano scantinato, occorre conteggiare i costi concernenti alle opere di sistemazione degli esterni, agli scavi e alle tracciature.
Spese Tecniche. Oltre ai costi relativi alla stesura del progetto e alle autorizzazioni per la sua approvazione, bisogna considerare gli oneri per la direzione lavori, il piano di messa in sicurezza del cantiere, l’indagine geologica.
Allacciamenti. I costi di allacciamento alla rete idrica, telefonica, elettrica, fognaria e del gas.
Imprevisti. Ovviamente, anche lavorando con ditte competenti e efficienti bisogna sempre mettere in conti spese extra per piccoli imprevisti. Ovviamente questa voce è molto più esigua nei progetti di case prefabbricate di quanto non lo sia nelle case realizzate in muratura convenzionale. La prefabbricazione degli elementi tende infatti ad ottimizzare i processi riducendo al minimo gli imprevisti.